In un momento storico in cui le istituzioni democratiche sono messe in discussione in tante parti del mondo, incluso l'Occidente, e la loro sopravvivenza non può essere data per scontata, occorre partire da una domanda di fondo:
«Che cosa ci tiene uniti come società?».
Elaborare una risposta oggi significa innanzitutto
esplorare nuove modalità di pensare e costruire le istituzioni; ciò richiede di essere attenti agli elementi in continua trasformazione, che contraddistinguono la nostra realtà: i temi della cura, dell’ecologia integrale, della pace e, non ultimo, quello della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale.
Stiamo attraversando «una vera e propria transizione, che può essere vissuta come un nemico a cui resistere o come una scommessa sul futuro, che genera sì passione ed entusiasmo, ma suscita anche un inevitabile senso di paura, perché ci avventuriamo in un terreno ignoto, senza disporre di solide certezze sul percorso da compiere o sui mezzi migliori da impiegare.
La posta in gioco è rivitalizzare i legami sociali, restituire pregnanza e concretezza alla partecipazione e alla democrazia.
Padre Giuseppe ๐IGGIO ๐๐, direttore della Rivista
AGGIORNAMENTI SOCIALI presenterà il volume
"๐ช๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐? ๐ท๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐" (Il Pellegrino, 2024), dialogando con
il Prof. Moreno ZAGO, professore di sociologia dell’ambiente e del territorio UNITS. il dibattito sarà moderato dal giornalista
Guido BAGGI dell’UCSI.
La serata è patrocinata dal Comune di Gradisca d’Isonzo, dalla Unione della Stampa cattolica ed è sostenuta dalla BCC Venezia Giulia.
Giuseppe Riggio SJ
Nato a Messina nel 1976, dove si è laureato in Giurisprudenza. Si è specializzato in Diritto ed economia dell’Unione europea all’Università La Sapienza e dopo aver lavorato per tre anni nel campo delle relazioni industriali, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 2003. Ha compiuto gli studi filosofici a Padova e quelli teologici fra Parigi e Milano. Per due anni ha lavorato presso il Segretariato per la giustizia sociale e l’ecologia della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, a Roma.
È entrato a far parte della redazione di
Aggiornamenti Sociali nel 2013, divenendone Caporedattore due anni dopo. Dal 2022 è stato nominato Direttore responsabile della Rivista, succedendo a p. Giacomo Costa.
Nel 2016 ha pubblicato una monografia teologica sul gesuita francese Michel de Certeau (storico, antropologo e studioso dei mistici del Seicento) ed è coautore di
Il nome giusto delle cose, pubblicato nel 2018, un volume sul discernimento ignaziano rivolto ai giovani e a quanti li accompagnano. Ha inoltre pubblicato vari contributi sull’Unione Europea.
Nel novembre 2021 è stato nominato Consulente ecclesiastico nazionale dell’UCSI, l’associazione dei giornalisti cattolici.